
OBIETTIVI DI RICERCA INDUSTRIALE
Questa parte si occupa di definire la fabbrica come macchina, cioè come sistema in cui parti importanti possono essere descritte come modelli che rappresentano le risorse nel tempo, in chiave Lean.
Vengono individuati i requisiti dei tre modelli di rappresentazione smart della fabbrica:
- Lean Accounting, e cioè quali variabili e relazioni, rappresentano il modello economico dell’impresa che contiene la fabbrica
- Lean Manufacturing, quali variabili e relazioni rappresentano il modo di produrre
- Cost Engineering, quali variabili rappresentano la formazione del costo di prodotto.

OBIETTIVI DI SVILUPPO SPERIMENTALE
Punta a fare di tutta la fabbrica un’unica grande macchina di misura, attraverso lo sviluppo della seguente infrastruttura prototipale:
- nodi di rete dati in chiave Edge Computing e gateway intelligenti
- Cyber Physical System composto da:
- measuring machine
- modelling machine
- reasoning and running machine
- universal interface machine.

DIMOSTRATORI
Trasferimento dei prototipi in campo, cioè in un contesto reale, presso gli End-user industriali. I dimostratori del progetto sono:
ELBI International Spa (Capofila) |
|
---|---|
1 Dimostratore | Sicurezza di rete, macchine e robot |
1 Dimostratore | Comunicazione tecnica di produzione |
1 Dimostratore | Contesto ambientale |
1 Dimostratore | Wellness |
Agrindustria Tecco Srl |
|
---|---|
1 Dimostratore | Manifattura a domanda intelligente di energia |
Fidia SpA |
|
---|---|
1 Dimostratore | Manifattura a manutenzione predittiva e realtà aumentata |
Galeasso Srl |
|
---|---|
1 Dimostratore | Manifattura automatica e robotizzata |
Nanchino Automazioni Industriali Srl |
|
---|---|
1 Dimostratore | Manifattura consapevole |
Eurodies Srl |
|
---|---|
1 Dimostratore | Knowledge Base di fabbrica |
Sistemi Sospensioni SpA |
|
---|---|
1 Dimostratore | Manifattura a controllo real-time dei costi di produzione |
Tecnikabel SpA |
|
---|---|
1 Dimostratore | Manifattura a domanda intelligente di energia |
CVA Trading Srl |
|
---|---|
1 Dimostratore | Manifattura a domanda intelligente di energia |

Il soggetto sociale del cambiamento: SMART MIDDLE MANAGER
Il progetto HOME vuole rendere disponibili alle persone che vivono in stabilimento, real-time, tutte le informazioni necessarie a governare i processi mentre si svolgono.
Si tratta dunque di una funzione, umana, di governo della fabbrica che diventa Smart se supportata da strumenti adeguati di analisi, supporto alle decisioni, alerting.
In questo senso il Cyber Physical System sarà il sistema centrale per il supporto al management di fabbrica, perché produrrà:
-
supporto real-time alle decisioni
-
strumenti di interfaccia verso le macchine, i robot e verso le applicazioni
-
automazione del funzionamento dei sottosistemi di fabbrica che non richiedono l’intervento dell’uomo (energia, clima, sottoservizi, ecc.).
L’idea di affrontare la fabbrica come una unica grande macchina, è un approccio che si ripete ciclicamente nel tempo, perché rispecchia una necessità profondamente radicata di riuscire a portare a fattor comune, cioè ad avere una visione complessiva di tutti i fenomeni che vi si sviluppano in modo correlato: economici, produttivi, sociali, organizzativi.
